Ieri, in Santuario, la Giornata Regionale dei Diaconi Permanenti. I partecipanti, molti accompagnati dalle proprie… https://t.co/HCsgmgbmZj
personale e comunitaria, ma la commozione, interiore e silenziosa, dà il senso della profondità del rapporto tra una Madre e i suoi figli. A lei, piena di grazia e d’amore, i pellegrini affidano il nuovo giorno che inizia.
L’appuntamento con il Buongiorno a Maria è, dunque, in Santuario, a partire dal primo giorno del mese di maggio. A presiedere la preghiera dedicata alla Madonna, in questo primo “incontro” con Lei, sarà l’Arcivescovo della città mariana, Mons. Tommaso Caputo. Poi, per tutto il mese, i sacerdoti di Pompei si succederanno nel guidare il momento di preghiera che termina con la “Piccola Supplica alla Vergine del Rosario”, un’esortazione a ritrovare la propria vocazione cristiana e a riscoprire il Rosario come strumento per contemplare il volto di Cristo e conformare a Lui la propria vita.
A partire dal 5 maggio, poi, la preghiera sarà trasmessa ogni giorno alle 6.30, in diretta televisiva, dall’emittente TV2000. La diretta quotidiana del “Buongiorno a Maria” continuerà fino alla fine del mese, seguita, alle 8.30, dalla diretta della santa Messa celebrata, in Basilica, presso l’altare della Madonna. TV2000, emittente della Conferenza Episcopale Italiana, è visibile sul canale 28 del Digitale Terrestre, sul canale 18 di Tv Sat e sul canale 140 di Sky. Per tutto il mese di maggio, dunque, anche i fedeli che non potranno raggiungere la Basilica mariana, potranno ugualmente unirsi spiritualmente in preghiera con Pompei. Grazie all’animazione del coro e alla sentita partecipazione di centinaia di fedeli, il “Buongiorno a Maria” e la santa Messa sono diventati, in breve tempo, un appuntamento irrinunciabile per centinaia di migliaia di telespettatori.
L’appuntamento con il Buongiorno a Maria è, dunque, in Santuario, a partire dal primo giorno del mese di maggio. A presiedere la preghiera dedicata alla Madonna, in questo primo “incontro” con Lei, sarà l’Arcivescovo della città mariana, Mons. Tommaso Caputo. Poi, per tutto il mese, i sacerdoti di Pompei si succederanno nel guidare il momento di preghiera che termina con la “Piccola Supplica alla Vergine del Rosario”, un’esortazione a ritrovare la propria vocazione cristiana e a riscoprire il Rosario come strumento per contemplare il volto di Cristo e conformare a Lui la propria vita.
A partire dal 5 maggio, poi, la preghiera sarà trasmessa ogni giorno alle 6.30, in diretta televisiva, dall’emittente TV2000. La diretta quotidiana del “Buongiorno a Maria” continuerà fino alla fine del mese, seguita, alle 8.30, dalla diretta della santa Messa celebrata, in Basilica, presso l’altare della Madonna. TV2000, emittente della Conferenza Episcopale Italiana, è visibile sul canale 28 del Digitale Terrestre, sul canale 18 di Tv Sat e sul canale 140 di Sky. Per tutto il mese di maggio, dunque, anche i fedeli che non potranno raggiungere la Basilica mariana, potranno ugualmente unirsi spiritualmente in preghiera con Pompei. Grazie all’animazione del coro e alla sentita partecipazione di centinaia di fedeli, il “Buongiorno a Maria” e la santa Messa sono diventati, in breve tempo, un appuntamento irrinunciabile per centinaia di migliaia di telespettatori.
Testo Buongiorno a Maria, prima settimana di maggio: Buongiorno a Maria
Testo Buongiorno a Maria, seconda settimana di maggio: Buongiorno a Maria
Testo Buongiorno a Maria, terza settimana di maggio: Buongiorno a Maria
Testo Buongiorno a Maria, quarta settimana di maggio:
- Ufficio del Rettorato del Santuario Tel. 081 8507000 - 081 8577379 - Fax 081 8577482 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.