In occasione dell’evento "Parade", svoltosi domenica 26 marzo a Napoli, la Banda “Bartolo Longo–Città di Pompei” si… https://t.co/ML2wKNxrxQ
Pompei e, al termine della recita dell’Angelus, ha ricordato: «In questa prima domenica di ottobre il pensiero va ai fedeli radunati presso il Santuario di Pompei per la recita della Supplica alla Vergine Maria. In questo mese rinnoviamo insieme l’impegno a pregare il Santo Rosario». Nell’omelia, Monsignor Battaglia ha esortato a guardare alle periferie della storia, ai piccoli e agli ultimi, dei quali si calpestano i diritti e non si ascolta il grido. È urgente dare risposte al loro desiderio di felicità, come avviene ogni giorno nelle Opere di Carità del Santuario, «sotto lo sguardo e la custodia di Maria» in una terra «fecondata dall’apostolato di Bartolo Longo». L’Arcivescovo Battaglia è stato accolto a Pompei dal saluto del Prelato, monsignor Caputo, che ha sottolineato il rapporto profondo tra Napoli e la Madonna del Rosario: «È proprio a Napoli che il giovane avvocato Bartolo Longo si recò alla ricerca di un’immagine della Vergine dinanzi alla quale i pochi contadini dell’allora Valle potessero pregare».