L'assemblea nazionale del Rinnovamento nello Spirito, tenutasi dal 24 marzo, a Sacrofano ha eletto oggi Giuseppe Co… https://t.co/Ul8bbhq1b3
Attraverso il grande ingresso posto su Via Roma si accede al cortile interno del Santuario, dove, sulla sinistra, si può ammirare il gruppo scultoreo in bronzo realizzato dal maestro Carmelo Conte di Latiano (BR) che rappresenta il carisma pompeiano: il fondatore, le Opere e, simbolicamente, la promozione del Rosario. Proseguendo all’interno del cortile, sempre sulla sinistra, si apre il piazzale Giovanni XXIII, al quale si accede anche attraverso i corridoi del Santuario. Ai quattro angoli prati e alberi, al centro, la statua del Papa Buono, di Domenico Ponzi, posta su una piattaforma con rivestimento di manufatto cementizio a imitazione di pietra lavica. Nei viali si trovano le stazioni della Via Crucis, dello stesso Ponzi, e quelle della Via Lucis, realizzate dal maestro Giovanni Dragoni. Nei giardini sono stati sistemati due angeli del Cepparulo (già sul trono della Madonna), mentre altre sculture in bronzo ornano i cancelli d’ingresso.