PICCOLE LETTURE
EDITE DAI FIGLI DEI CARCERATI IN VALLE DI POMPEI

1.Il naufrago dell’"utopia”. Prima lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1894, pp. 48.


2.La notte di S. Giovanni. Seconda Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1894, pp. 133.


3.Alle falde del Vesuvio. Terza Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1894, pp. 40.


4.Nell'albergo della pace. Quarta Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1895, pp. 56.


5.Soldato e cristiano. Quinta Lettura, Scuola Tipografica Pontificia pei Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1895, pp. 56.


6.Natina. Sesta Lettura, Scuola Tipografica Pontificia pei Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1895, pp. 92.


7.Nelle acque di Bastia. Settima Lettura, Valle di Pompei, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1895, pp. 36.


8.La candelaia del '92 in Montella. Ottava Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1898, pp. 40.


9.Un Dignitario della Massoneria. Nona Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1898, pp. 56.


10.L'Assunzione del '91. Decima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1898, pp. 120.


11.Al Palazzo 3° Volpi sul Vomero. Undecima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1897, pp. 352.


12.Stella maris. Dodicesima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia pei Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1898, pp. 40.


13.A Francavilla Fontana nell'ora del Mondo del '93. Tredicesima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1898 pp. 83.


14.La Supplica nel Santuario il 1 ottobre del ’93. Quattordicesima lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1898, pp. 272.


15.A piè dell’Imalaia. Quindicesima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1901, pp. 56.


16.L’incontro del forzato col suo figliuolo educato in Valle di Pompei. Sedicesima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1898, pp. 48.


17.Il fiero monello di Orvieto. Decimasettima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1901, pp. 60.


18.Il Comandante della Formidabile. Diciottesima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1901, pp. 20.


19.Cuore di figli di carcerati. Diciannovesima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Avv. Bartolo Longo, Valle di Pompei 1902, pp. 28.


20.Nella galera di Procida il bacio di tre figli ai padri in catene. Ventesima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1902, pp. 108.


21.Sulla collina dei miracoli. Ventunesima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata dal Servo di Dio Bartolo Longo, Valle di Pompei 1903, pp. 52.


22.Le lacrime di una madre o un sottotenente di cavalleria. Ventiduesima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1903, pp. 48.


23.In S. Michele a Ripa. Ventitreesima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1903, pp. 48.


24.Il testamento di un condannato. Ventiquattresima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1903, pp. 36.


25.Il giorno dell'Annunziata in Firenze. Venticinquesima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1903, pp. 208.


26.In Trinitapoli. Ventiseiesima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1903, pp. 32.


27.Soldato del 17° Fanteria. Ventisettesima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1905, pp. 48.


28.Il primo Giubileo della Imagine [sic] Pompeiana e le bandiere del mondo a Valle di Pompei il 7 Ottobre 1900. Ventottesima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia pei Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1904, pp. 256.


29.Erminia l’orfanella del sacrificio. Ventinovesima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1904, pp. 44.


30.L’alba di Pasqua. Trentesima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1905, pp. 52.


31.Il condannato ai piedi di suo figlio. Trentunesima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1906, pp. 100.


32.Sull’isolotto di Nisida. Trentaduesima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia pei Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1906, pp. 48.


33.La campana del perdono. Trentatreesima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1905, pp. 64.


34.Il libro dei Quindici Sabati. Trentaquattresima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1906, pp. 36.


35.Teodoro, il figlio del condannato. Trentacinquesima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1906, pp. 48.


36.Ester, fanciulla ebrea. Trentesimasesta Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1906, pp. 56.


37.Elena ed Emma. Trentasettesima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1906, pp. 32.


38.In Lacedonia la Novena alla Vergine di Pompei. Trentottesima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1907, pp. 96.


39.I quattro Orfanelli Dalmati. Trentanovesima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1908, pp. 31.


40.I due Felici. Quarantesima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia pei Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1907, pp. 36.


41.I nostri amici intimi. Il Ven. P. Ludovico da Casoria. Quarantunesima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1910, pp. 40.


42.Gli altri nostri Amici intimi. Lettura Quarantaduesima, Scuola Tipografica Pontificia pei Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1910, pp. 76.


43.Recitiamo il Rosario in comune in onore della Madonna di Pompei. Lettura Quarantatreesima, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata dal Servo di Dio Bartolo Longo, Valle di Pompei 1910, pp. 36.


44.Il modello degli operai Venerabile Nunzio Sulprizio. Quarantaquattresima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata dal Servo di Dio Bartolo Longo, Valle di Pompei 1914, pp. 64.


45.Memorie e speranze. Quarantacinquesima lettura, Scuola tipografica Pontificia per i figli dei carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1914 pp. 24.


46.Fede di fanciulla e fede di madre. Quarantesimasesta Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata dal Servo di Dio Bartolo Longo, Valle di Pompei 1914, pp. 48.


47.Carcerati che scrivono. Quarantasettesima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1916, pp. 46.


48.Momenti di conforto tra le mura d'una prigione. Lettura Quarantottesima, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1916, pp. 48.


49.Gli apostoli delle carceri. Quarantanovesima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1916, pp. 32.


50.Una visita a mio padre. Cinquantesima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1916, pp. 72 (N. B. La lettura è presa dal diario dell’Istituto dei Figli dei Carcerati, firmata da Pier Marino Frasconi).


51.Sulle alture di Procida. Cinquantunesima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1916, pp. 40.


52.La Vergine di Pompei Consolatrice delle Madri Carcerate. Cinquantaduesima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia pei Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1916, pp. 40.


53.Un reduce. I fratelli Vannini. Cinquantatreesima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia pei Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1917, pp. 24.


54.L'Assunzione di Maria nel Poema del Rosario. Cinquantaquattresima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia pei Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1917, pp. 42.


55.L’Otto Settembre 1915 in Sigillo (Umbria). Prodigiosa istantanea guarigione. Cinquantacinquesima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1917, pp. 102.


56.Laus perennis. Cinquantaseesima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1917, pp. 32.


57.Il Venticinquesimo Anniversario della dedicazione del Santuario di Pompei. 7 Maggio 1891 - 7 Maggio 1916. Cinquantasettesima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1918, pp. 32 (N. B. Di questa lettura esiste solo una bozza di stampa).


58.Il Primo Giubileo dell'Opera Religiosa e Umanitaria per i Figli dei Carcerati. Cinquantottesima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1918, pp. 16.


59.La corte del Cuore di Gesù nell’opera a Pompei. Cinquantanovesima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1918, pp. 40.


60.Un grande prodigio a Livorno della Vergine di Pompei durante la recita della Supplica nella prima Domenica di Ottobre 1918. Sessantesima Lettura, Scuola Tipografica per i figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1920, pp. 25.


61.Dalle tenebre alla luce dalla morte alla vita. Sessantunesima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1921, pp. 48.


62.Due ore con mio padre. Sessantaduesima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata dal Servo di Dio Bartolo Longo, Valle di Pompei 1921, pp. 48.


63.Le nostre reclute. Sessantatreesima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1921, pp. 28.


64.La Vergine di Pompei tra i condannati a morte nel Canadà [sic]. Sessantaquattresima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata dal Servo di Dio Avv. Bartolo Longo, Valle di Pompei 1921, pp. 40.


65.Il martirio dell’Armenia e la Madonna di Pompei. Sessantacinquesima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1923, pp. 56.


66.Sulla collina di Posillipo. Sessantaseiesima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1923, pp. 96.


67.I nostri amici intimi. Il Prof. V. Pepe. Sessantasettesima Lettura, Valle di Pompei, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, 1924, pp. 40.


68.In morte della contessa. SessantaottesimaLettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei (N.B. Probabilmente la lettura non è stata mai pubblicata. La contessa Marianna Farnararo, già vedova De Fusco, morì il 9 febbraio 1924).


69.Il domma dell’Assunzione. L’ultima gemma sulla Corona di Maria. Sessantanovesima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1925, pp. 52.


70.La grande giornata di Lepanto. Ricordo storico. Settantesima Lettura, Pompei, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1926, pp. 40.


71.Il Re e la Regina di Spagna al Santuario di Pompei. Settantunesima Lettura, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1926, pp. 44.


72.All’ergastolo di Portolongone. Settantaduesima Lettura, Pompei Lepanto. Ricordo storico. Scuola Tipografica Pontificia, Scuola Tipografica Pontificia per i Figli dei Carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1934, pp. 148 (N.B. Questa lettura, inserita nel catalogo, non fu pubblicata da Bartolo Longo che era morto il 5 ottobre 1926).